
Il trabocco è una costruzione realizzata in legno strutturale che consta di una piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da tronchi di albero dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua, due o più bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette detta trabocchetto.
La diversa morfologia della costa garganica e abruzzese ha determinato la compresenza di due diversi tipi di trabucco: quello garganico prevede l'ancoraggio a uno sperone di roccia di una piattaforma estesa longitudinalmente alla linea di costa, dalla quale si dipartono le antenne. Il tipo originale abruzzese, tecnicamente detto bilancia[senza fonte], insiste spesso su litorhe si spartiscono i compiti di avvistamento del pesce e di manovra), detti "traboccanti".

Il trabocco è una costruzione realizzata in legno strutturale che consta di una piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da tronchi di albero dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua, due o più bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette detta trabocchetto.
La diversa morfologia della costa garganica e abruzzese ha determinato la compresenza di due diversi tipi di trabucco: quello garganico prevede l'ancoraggio a uno sperone di roccia di una piattaforma estesa longitudinalmente alla linea di costa, dalla quale si dipartono le antenne. Il tipo originale abruzzese, tecnicamente detto bilancia[senza fonte], insiste spesso su litorali meno profondi e si caratterizza pertanto per la presenza di una piattaforma in posizione trasversale rispetto alla costa, alla quale è collegata da un ponticello costituito da pedane di legno, inoltre i trabocchi abruzzesi hanno un solo argano, spesso azionato elettricamente anche quando il mare è perfettamente tranquillo, e la rete è molto più piccola di quella dei trabucchi garganici. I due tipi sono diversi anche nella lunghezza e nel numero delle antenne, più estese sul Gargano.
Il trabocco è una costruzione realizzata in legno strutturale che consta di una piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da tronchi di albero dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua, due o più bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette detta trabocchetto.
La diversa morfologia della costa garganica e abruzzese ha determinato la compresenza di due diversi tipi di trabucco: quello garganico prevede l'ancoraggio a uno sperone di roccia di una piattaforma estesa longitudinalmente alla linea di costa, dalla quale si dipartono le antenne. Il tipo originale abruzzese, tecnicamente detto bilancia[senza fonte], insiste spesso su litorali meno profondi e si caratterizza pertanto per la presenza di una piattaforma in posizione trasversale rispetto alla costa, alla quale è collegata da un ponticello costituito da pedane di legno, inoltre i trabocchi abruzzesi hanno un solo argano, spesso azionato elettricamente anche quando il mare è perfettamente tranquillo, e la rete è molto più piccola di quella dei trabucchi garganici. I due tipi sono diversi anche nella lunghezza e nel numero delle antenne, più estese sul Gargano.






